Abruzzo, borghi e costa dei trabocchi
Proposta di viaggio
Antologia del paesaggio mediterraneo
“Proteso dagli scogli, simile a un mostro in agguato, con i suoi cento arti il trabocco aveva un aspetto formidabile”
(G. D’Annunzio)
Luoghi visitati: Pescara, Cattedrale di Atri, Calanchi di Atri, Guardiagrele, Museo archeologico di Chieti, Sulmona, Scanno, Badia Morronese, Basilica Cattedrale Madonna del Ponte, Ortona, Costa dei trabocchi
-
Destinazione
GIORNO 1 Pescara
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: Pescara | Trattamento: Solo pernottamento
GIORNO 2 Atri
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: Pescara | Trattamento: Pernottamento e prima colazione
Colazione in hotel e trasferimento ad Atri, deliziosa cittadina adagiata su uno sperone attorniato da querce e ulivi. Per il suo centro storico ben conservato, ricco di monumenti, palazzi signorili, musei, caratteristici vicoli e piazze, ornato di piante e fiori (molte volte premiato da Italia Nostra, che ha una sua sede in città) è stata proclamata a tutti gli effetti città d'arte. Visita alla cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, uno degli esempi più significativi dell’architettura medievale abruzzese, internamente arricchita da una notevole decorazione pittorica. Visita del Museo Capitolare, un antico monastero benedettino - cistercense del XII secolo, situato a ridosso della Cattedrale, dove fa bella mostra di sé un nobilissimo chiostro su tre lati e a due piani. Il pomeriggio è libero e si consiglia la visita alla riserva naturale dei calanchi, splendida Oasi WWF nata per preservare circa 600 ettari di natura, flora e fauna. I calanchi, forme di erosione che qui assumono un aspetto impressionante, conferiscono al paesaggio doti di unicità e fascino straordinari.
GIORNO 3 Guardiagrele / Chieti / Pacentro
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: Pacentro | Trattamento: Pernottamento e prima colazione
Colazione in hotel, check-out e partenza per Guardiagrele, autentico tesoro del Parco della Majella e inserito tra i dei “Borghi più belli d’Italia”. Incontro con la guida e visita del borgo, conosciuto come "la città della pietra" di D'annunzio, Guardiagrele è una cittadina abruzzese che ospita molte architetture interessanti. Sosta in una pasticceria storica per degustazione di dolci tipici, tra cui le sise delle monache, dolce tipico di Guardiagrele. Altra particolarità del borgo è l’alta concentrazione di botteghe artigiane che si susseguono lungo le vie del suo centro storico, oltre ad una rinomata tradizione legata alla lavorazione dei metalli più o meno nobili, in particolare ferro battuto, rame ed oro. Visita ad una bottega artigiana tra le più antiche prima di procedere per Chieti. Tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico che custodisce un patrimonio artistico di particolare valore, tra cui la famosa Cattedrale di San Giustino. Visita del Museo Archeologico Nazionale di Chieti, che ospita le più importanti collezioni di reperti archeologici portati alla luce sul territorio abruzzese. Proseguimento autonomo fino a Pacentro per il check-in in hotel e la serata libera.
GIORNO 4 Sulmona
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: Pacentro | Trattamento: Pernottamento e prima colazione
Prima colazione in hotel e trasferimento a Sulmona. Incontro con la guida e visita alla cittadina, famosa per aver dato i natali a Publio Ovidio Nasone, per le chiese medievali e per la produzione di confetti variopinti che, raggruppati in mazzetti, colorano le eleganti vie del centro. Passeggiata nel centro storico: la Cattedrale, sorta nel VII secolo, rifatta nel 1076, ha subito danni da una lunga serie di incendi, assedi e terremoti; il palazzo della Casa Santa dell’Annunziata, uno dei capolavori dell’architettura civile dell’Abruzzo; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, originariamente duecentesca, ricostruita dopo il terremoto del 1706; l’acquedotto formato da una teoria di 21 archi gotici, emblema della Sulmona medievale. Il pomeriggio è libero: si consiglia una visita a Scanno, uno dei borghi più noti della montagna abruzzese, famoso per i suoi inconfondibili scorci e per il suo lago, il più grande bacino naturale della regione
GIORNO 5 Badia Morronese / Ortona Cantina Vitivinicola
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: Rocca San Giovanni | Trattamento: Pernottamento e prima colazione
Prima colazione in hotel e mattina libera. Si consiglia una visita alla Badia Morronese, imponente fabbricato fondato da Pietro Angeleri, futuro papa Celestino V, divenuto nel 1293 la casa-madre dell’ordine dei Celestiniani. La chiesa ha una scenografica facciata rifatta dopo il 1706 e custodisce all’interno, nella cappella Caldora (1412), un ciclo di affreschi quattrocenteschi di cultura tardogotica di forte espressività. Proseguimento verso la campagna nei dintorni di Ortona che è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud. Sosta in una cantina locale per una visita con degustazione guidata. Check-in in agriturismo e serata libera.
GIORNO 6 Lanciano / Ortona
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: Rocca San Giovanni | Trattamento: Pernottamento e prima colazione
Prima colazione in agriturismo e trasferimento a Lanciano, graziosa città spartiacque tra il mare e il Parco della Majella famosa per il miracolo eucaristico e meta di pellegrinaggio. Il quartiere vecchio sorprende per il connubio tra Medioevo e Romanticismo. Visita alla Basilica Cattedrale della Madonna del Ponte, innalzata su tre archi di un ponte risalente al periodo di Diocleziano. Dopo il pranzo libero, trasferimento a Ortona, affacciata su uno splendido mare, quello della Costa dei Trabocchi. La città ha origini antichissime e il suo tesoro artistico sarebbe immenso se non fosse stato distrutto con i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Infatti, Ortona fu teatro di una dura battaglia tra tedeschi e alleati che portò a bombardamenti ininterrotti per sei mesi e che coinvolse il centro della città, tanto che Winston Churchill la definì "La Stalingrado d'Italia" in quanto similmente alla città russa Ortona visse una lunga battaglia nel cuore della città.
GIORNO 7 Costa dei Trabocchi
- Categoria: 3 stelle | Sistemazione: | Trattamento: prima colazione
Dopo la colazione, check-out e mattina libera per la visita alla Costa dei Trabocchi. Si consiglia la visita all’abbazia di S. Giovanni in Venere, posto su di un promontorio, con una splendida vista sulla Costa. In tarda mattinata visita ad un trabocco, antica e tipica costruzione marinara, delle vere “macchine da pesca” abbastanza complesse nei loro meccanismi, costruite su pali conficcati direttamente in mare o tra gli scogli ed ancorate a riva da una moltitudine di cavi e tavole di legno. Aperitivo con vino locale sullo splendido trabocco. ESTENSIONE MARE SU RICHIESTA.
SPECIFICHE DEL VIAGGIO
- Tipologia di viaggio: Circuito regolare
- Lingua: Italiano
- Trattamento: Come da programma
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: 3 stelle
- Guida: Guide autorizzate come da programma
QUOTE DEL VIAGGIO
Quote a partire da 790,00€ / a persona
La quota comprende
- 6 pernottamenti presso gli hotel indicati (o similari) con prima colazione
- 1 degustazione di “sise delle monache” presso una storica pasticceria di Guardiagrele
- 1 visita con degustazione guidata di 3 vini presso una cantina nei dintorni di Ortona
- 1 visita con aperitivo presso uno storico trabucco
- 1 visita presso una bottega artigiana a Guardiagrele
- Guide autorizzate come da programma per tutte le visite: 3 mezze giornate e 2 giornate intere
- Ingressi come da programma (Museo Capitolare di Atri, Museo archeologico di Chieti)
- Linea telefonica di emergenza 24/7
La quota non comprende
- Tasse di soggiorno, laddove in vigore, da regolare direttamente in loco
- Avvicinamenti e trasferimenti durante il viaggio (autonomi)
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- Eventuale auto a noleggio Gruppo C – Opel Corsa o similare – km illimitati, RCA, azzeramento franchigia danni esclusi tetto, sottoscocca, cristalli e pneumatici, con pick-up e drop-off all’aeroporto di Pescara per tutta la durata del soggiorno dal giorno 1 al giorno 7: a partire da € 470
- Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- Eventuale quota di iscrizione pari a € 35 in caso di invio di zainetto, portadocumenti, guida e documenti di viaggio
- Eventuale assicurazione medico-bagaglio pari a € 7 per persona (obbligatoria in caso di sottoscrizione dell’assicurazione per rinuncia
- Eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 31 per persona (fino a € 1500)
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»