Il Cammino di Santiago a piedi

EUROPA E RUSSIA

Il Cammino di Santiago a piedi

€740 a persona

Proposta di viaggio

Il Cammino di Santiago non è soltanto un pellegrinaggio, è un’esperienza di conoscenza, un modo per stabilire un profondo contatto con se stessi e con tutto ciò che ci circonda, un viaggio che si ricorda per tutta la vita … Buen Camino!
Luoghi visitati : Santiago de Compostela,  Sarria, Portomarìn, Palas de Rei, Arzua, A Rua
L’itinerario prevede gli ultimi 100 km del cammino a piedi; è impegnativo ma non occorre essere degli atleti! Il percorso giornaliero prevede approssimativamente una camminata di 20 km per una durata di 5 ore circa.
1
GIORNO 1 Italia / Santiago de Compostela / Sarria
  • Categoria: Standard | Sistemazione: Ostello o hotel 1*/2* | Trattamento: Pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: Agriturismo | Trattamento: Pernottamento

Partenza dall'Italia con voli di linea. Arrivo all’aeroporto di Santiago de Compostela e trasferimento a Sarria (circa 100 km). Sistemazione e ritiro de "La Compostela" (la credenziale del Cammino). Cena libera e pernottamento.

 
2
GIORNO 2 Sarria / Portomarìn
  • Categoria: Standard | Sistemazione: Ostello o hotel 1*/2* | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: Agriturismo | Trattamento: Prima colazione e pernottamento

Dopo la prima colazione, si comincerà la giornata attraversando Barbadelo. In questo paesino ci si deve fermare davanti alla Chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il seguente paese che apparirà davanti agli occhi del camminante sarà Rente e, a seguire, Mercado de Serra, umile borgo nel quale di solito accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini. Si proseguirà per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove sono conservate le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell'Ordine di Santiago. Si giungerà infine a Portomarín, un antico borgo ricostruito in epoca medievale. Sistemazione, cena libera e pernottamento.

 
3
GIORNO 3 Portomarìn / Palas de Rei
  • Categoria: Standard | Sistemazione: Ostello o hotel 1*/2* | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: Agriturismo | Trattamento: Prima colazione e pernottamento

Dopo la prima colazione, il Cammino proseguirà attraverso Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón e Lameiros, dove ci si potrà fermare per visitare la Cappella di San Marco ed ammirare un bel transetto. Si continuerà poi per Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos, prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa odierna. Sistemazione, cena libera e pernottamento.

4
GIORNO 4 Palas de Rei / Arzua
  • Categoria: Standard | Sistemazione: Ostello o hotel 1*/2* | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: Agriturismo | Trattamento: Prima colazione e pernottamento

Dopo la prima colazione, si entrerà nella provincia di A Coruna. Si attraverserà San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un'antica strada romana, Furelos e Melide dove suggeriamo di assaggiare il tradizionale polpo "a la gallega". Qui si unisce il "Cammino Francese" con quello "del Nord" proveniente da Oviedo. Si proseguirà per Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso, e si giungerà alla fine della tappa, ad Arzúa. Sistemazione, cena libera e pernottamento.

5
GIORNO 5 Arzua / A Rua
  • Categoria: Standard | Sistemazione: Ostello o hotel 1*/2* | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: Agriturismo | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
Prima colazione. La tappa odierna attraversa Las Barrosas, Calzada, Calle, Salceda, Brea e Santa Irene, per concludere il suo percorso ad A Rua.  
6
GIORNO 6 A Rua / Santiago de Compostela
  • Categoria: Standard | Sistemazione: Ostello o hotel 1*/2* | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: Agriturismo | Trattamento: Prima colazione e pernottamento

Prima colazione. È arrivato il gran giorno! Inizia l'ultima tappa del Cammino di Santiago, con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano prima di entrare nella città di Compostela. L'itinerario attraversa poi Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove si vede il campanile della Cattedrale di Santiago, motivo dal quale deriva il suo nome, che, tradotto, significa "Monte di Gioia"), San Lázaro, e, finalmente, raggiunge SANTIAGO DE COMPOSTELA. Adesso è il momento di seguire la tradizione, andare al Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo seduto, per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c'è la figura del Maestro Matteo (il costruttore), alla quale si devono dare tre testate "affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento". Dopo si va alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago (San Giacomo), per l'abbraccio al Santo. Sistemazione, cena libera e pernottamento.

7
GIORNO 7 Santiago de Compostela / Italia
  • Categoria: Standard | Sistemazione:  | Trattamento: Prima colazione e pernottamento
  • Categoria: Comfort | Sistemazione: | Trattamento: Prima colazione e pernottamento

Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni d'imbarco del volo di rientro in Italia. Finisce il nostro viaggio, con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche ed inimitabili per la mente e per il corpo ...

NOTE INFORMATIVE

** IMPORTANTE ** Gli ultimi 100 km a piedi, l'ultima tappa del Cammino di Santiago che quasi tutti possono fare. Una volta arrivati all'aeroporto di Santiago de Compostela, noi ci occupiamo di:
  • trasferirvi dall'aeroporto di Santiago a Sarria (circa 100 km) in auto/mini van privato con autista;
  • fornirvi l'alloggio per sei notti lungo il Cammino, con la prima colazione compresa;
  • portarvi tutti i giorni il bagaglio da dove avete dormito la notte precedente alla sistemazione della notte successiva;
  • fornirvi l’itinerario dettagliato;
  • fornirvi la credenziale del Cammino "La Compostela" (è un attestato di partecipazione al cammino).
In caso di problemi... avrete sempre un'assistenza telefonica in lingua italiana tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21. Le risposte alle domande più frequenti:   
  1. "Vado senza prenotare. Troverò ugualmente dove dormire...?" R.: Qualche anno fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di aprile, maggio e ottobre è diventato rischioso ed è piuttosto difficile in luglio, agosto e settembre. Bisogna sapere che solo Santiago de Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre nelle altre tappe del Cammino ci sono solo pensioni, ostelli, agriturismo ecc. Quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8) e bisogna considerare che a conclusione di una marcia di 4-5 ore non si dovrebbe perdere altro tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando con la incertezza... per poi partire il giorno dopo alle 5 del mattino, andare di corsa, fare la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto... Questo non è il modo per godersi il viaggio! Quindi, meglio prenotare in anticipo.
  2. "Devo essere in forma fisica eccezionale...?" R.: Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale: è alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni agli anziani che hanno superato i 75, non bisogna essere atleti olimpici! Piano piano, si arriva lontano...
  3. "E se comincio a camminare, mi sento male, sono stanco o non ho più voglia...?" R.: Lungo il Cammino si incontra sempre un bar o un negozio da dove poter chiamare un taxi, che in pochi minuti e con una piccola spesa (meno di € 10) ti porta alla tappa seguente.
  4. "Come seguo il Cammino? E se mi perdo?..." R.: Ovunque vai, troverai una freccia gialla o una conchiglia (simbolo del Cammino). E’ impossibile perdersi, anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Cammino.
  5.  "Cosa devo aspettarmi dagli alloggi...?" Dal 1° al 5° giorno, per la categoria "standard" saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, che offrono sempre camere con bagno privato e prima colazione con caffè/tè, pasticceria e succhi di frutta. Nella categoria "comfort" sono previsti graziosi agriturismo, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta... bisogna iniziare la giornata con energia! A Santiago, per entrambe le categorie ci sarà un buon hotel 4*, un premio per la fatica affrontata durante il Cammino... Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: in tal caso, sarà sufficiente telefonare all'albergo ed in pochi minuti verrà un'auto a prenderti; la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per la continuazione del cammino.
  6. "Io non ho una motivazione religiosa, non sono un pellegrino..." R.: Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’ arte saranno le tue motivazioni principali e durante il Cammino si potranno incontrare persone di diverse nazionalità. Questo sarà un altro aspetto eccezionale di questo magico viaggio!
  7. "Che cos'è la credenziale del Cammino..?" R.: La Credenziale del Cammino, chiamata "La Compostela", è un curioso certificato scritto in latino che ti resterà come un simpatico ricordo del tuo viaggio. Ti verrà consegnata una scheda da presentare all'Ufficio del Pellegrino a Santiago per dimostrare che hai fatto almeno 100 km: durante il Cammino, ogni giorno, dovrai far timbrare la scheda presso qualsiasi bar, negozio o alloggio autorizzato... li troverai ovunque.
Nota bene: 
  • nei periodi nei quali si svolgono eventi particolari a Santiago de Compostela (11/13 maggio, 13/16 giugno, 23/25 luglio, 17/24 ottobre) sarà applicato un supplemento che verrà comunicato in fase di prenotazione;
  • le richieste di prenotazione in formula standard devono pervenire almeno 15 giorni prima della data di partenza;
  • per le sistemazioni in formula comfort, è consigliabile richiedere il trattamento di mezza pensione: è molto comodo e ne vale la pena!

QUOTE DEL VIAGGIO

Quote a partire da 740,00€ / a persona + quota di iscrizione/assicurazione/tasse aeroportuali
La quota comprende
  • Trasporto con voli di linea in classe economica a tariffe di bassa stagione;
  • trasferimenti da e per l'aeroporto di Santiago de Compostela;
  • sistemazione in camera standard negli alberghi indicati o similari con trattamento di
  • pernottamento e prima colazione;
  • trasporto del bagaglio al seguito durante tutte le tappe (1 valigia a persona di max. 20 kg);
  • itinerario dettagliato da percorrere a piedi;
  • assistenza telefonica in lingua italiana tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21;
  • credenziale (attestato di percorrenza) del Cammino a fine viaggio;
  • assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende
  • Tasse aeroportuali soggette a riconferma;
  • quota d'iscrizione € 70;
  • guida e/o accompagnatore;
  • pasti e bevande;
  • ingressi;
  • mance per gli autisti;
  • assicurazioni facoltative;
  • facchinaggio;
  • extra e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Supplemento
Mezza pensione in formula Comfort € 180 (include solo le prime cinque cene, bevande escluse. L'ultima cena a Santiago è esclusa).
You don't have permission to register