PALERMO E FAVIGNANA
€550 a persona
Viaggio di gruppo dal 16 al 19 marzo 2023
La Sicilia dei Florio
Dal 16 al 19 marzo 2023
L’ascesa e il tramonto di una dinastia, padrona del Mediterraneo, simbolo dell’industria italiana, capace di influenzare le politiche monarchiche dei Borbone prima e dei Savoia poi. Ma la fortuna è un’amante capricciosa e se poche generazioni erano bastate ad imporsi una è bastata per perdere tutto. Dei Florio e della loro eredità racconteremo in questo viaggio alla scoperta delle bellezze sicule e dei luoghi che hanno segnato questa epopea famigliare dalle sorprendenti ville palermitane alla selvaggia bellezza di Favignana.
Luoghi visitati : SCOPELLO – MAZARA CON SATIRO – FAVIGNANA –MARSALA – PALERMO
-
Destinazione
1
1 GIORNO: VARESE - MILANO – SCOPELLO – MAZARA CON SATIRO
In mattinata ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate. Partenza con volo di linea ITA delle ore 08.40 diretto a Palermo. Arrivo alle ore 10.15, incontro con la guida e partenza per Scopello. Con i suoi colori e la sua atmosfera che ricorda tempi antichi, questa incantevole frazione del comune di Castellammare del Golfo è un angolo di Sicilia da cartolina: una rupe rossastra si affaccia su un golfo bagnato da un mare azzurro trasparentissimo, da cui emergono due alti faraglioni che dominano il panorama. I resti dell’antica tonnara rimangono a testimonianza del forte legame con il mare che ha segnato la storia di questo borgo, e un po’ di tutta la Sicilia. Visita della Tonnara una delle più antiche di tutta la Sicilia; chiusa nel 1984, oggi di proprietà privata ma è possibile visitare gli antichi magazzini e un piccolo museo. Pranzo a base di specialità tipiche siciliane: pane cunzato e sfincione. Nel pomeriggio, proseguimento per Mazara del Vallo visita guidata del centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, che oggi include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all'XI secolo. Mazara presenta i tratti distintivi dei quartieri a impianto urbanistico islamico, tipico delle medine, chiamato Kasbah, di cui le viuzze strette sono una sorta di marchio di fabbrica. Visita del Complesso di Sant’Egidio, al cui interno è esposto il Satiro danzante, opera bronzea risalente al IV sec. a.C. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2
2 GIORNO: FAVIGNANA –MARSALA - PALERMO
FAVIGNANA –MARSALA - PALERMO Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani per l’imbarco e navigazione alla volta di Favignana, “la grande farfalla sul mare” così come venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70. Visiteremo la Palazzina Florio, “salotto di Favignana” ed ora sede della Biblioteca Comunale e di un antiquarium e la antica tonnara, ancora denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica. Pranzo libero. Imbarco e rientro al porto di Trapani. Sbarco e visita guidata di Marsala, città famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille dell'11 maggio 1860 e per la produzione dell'omonimo vino Marsala, per cui dal 1987 è conosciuta come la Città del Vino. Sosta fotografica alle saline dello Stagnone. Proseguimento per Palermo. Sistemazione in hotel, cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
3
3 GIORNO: PALERMO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla Palermo dei Florio, attraversando i quartieri di Palermo si ripercorrerà la storia di questa famiglia che ha caratterizzato i costumi, l’architettura e la storia della Palermo di fine ‘800 e dei primi del ‘900. La nostra passeggiata guidata inizierà dal Villino Florio con la sua struttura articolata e medievaleggiante unica nel suo genere. Proseguimento per Villa Whitaker, voluta da Joseph Whitaker, figura di spicco della ricca borghesia imprenditoriale dell’epoca, discendente da una facoltosa famiglia di origini inglesi stabilitasi in Sicilia. Visita della villa, vero capolavoro di raffinatezza, eleganza architettonica e ricchezza decorativa: una superba dimora dove si respira una atmosfera che porta indietro nel tempo, quando l’eleganza, la ricchezza e il buongusto andavano di pari passo. Proseguimento per il vivace quartiere del Capo dove sorge un autentico gioiello del barocco fiorito palermitano, la Chiesa dell’Immacolata Concezione. L’austera e sobria facciata della chiesa, ispirata ai caratteri del primo barocco romano, non lascia immaginare il miracolo dell’interna magnificenza. Preparatevi a stupirvi, qui lo sbalordimento supererà le più ardite immaginazioni: marmi mischi, stucchi, pitture, ferri forgiati e dorati, statue e colonne tortili in marmo rosso, cattureranno lo sguardo e desteranno la vostra ammirazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della Cattedrale, che ha una storia molto antica e complessa e fa parte del patrimonio arabo-normanno e dell’omonimo percorso che l’Unesco ha riconosciuto come patrimonio dell’umanità. Proseguimento della visita con la Cappella Palatina e dei suoi mosaici dorati, voluta da Ruggero II d’Altavilla, primo re normanno di Sicilia e oggi riconosciuta Patrimonio Unesco è considerata una delle chiese più belle al Mondo. Termine della visita in Piazza dei Quattro Canti dove sorge la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, una delle più ricche e decorate di tutta la città. Dopo anni di restauro, oggi è finalmente possibile ammirare l’opulenza di stucchi, marmi ed affreschi che, in perfetto stile barocco, decorano ogni centimetro quadrato di pareti, pavimenti, colonne, volta e cupole. Da una porta laterale accanto all’altare maggiore si accede al Monastero di clausura di Santa Caterina. Sorto nel 1311 era considerato uno dei monasteri più prestigiosi di Palermo ed ospitava religiose provenienti dalle più ricche famiglie della città. Visita del monastero con il bellissimo chiostro. Da non perdere anche la visita dai tetti del monastero, dai quali si può godere di una delle più belle viste panoramiche di Palermo dall’alto. Al termine della visita, golosa merenda con uno squisito cannolo, dolce preparato dalle suore del convento. Rientro in hotel, cena in ristorante con menù tipico e pernottamento.
4
4 GIORNO: PALERMO – MILANO - VARESE
Prima colazione in hotel. Proseguimento della visita guidata della città. Si inizierà da Piazza Marina, situata al vecchio porto Cala dove sorge l’antica sede della NGI (Navigazione Generale Italiana), compagnia di navigazione costituita nel 1881 dalla fusione della compagnia Ignazio & Vincenzo Florio di Palermo e Raffaele Rubattino di Genova che nel 1936 entrò a far parte della società Italia di Navigazione. Visita guidata di Palazzo Mirto, una vera perla nella Palermo storica che presenta una sequenza di ambienti sontuosamente arredati, che si susseguono uno dopo l’altro, intorno ad un cortile pensile con una splendida fontana barocca e culminanti nel Salone del Baldacchino e nel Salone degli Arazzi. Attraverso le vie della Vuccieria, uno dei più famosi mercati di Palermo dove si comprano olive di Castelvetrano, pomodorini secchi, agrumi, panetteria, pesce, angurie, melanzane, spezie e tutte le leccornie della pasticceria siciliana, si arriverà in via dei Materassai. Qui nacque la prima bottega dei Florio, “L’aromaterapia”. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della Chiesa di San Domenico, sita nell’omonima piazza che domina come una maestosa regina, per dimensioni, importanza storica, culturale e religiosa viene subito dopo la Cattedrale. Sicuramente è una delle chiese più amate dai palermitani, anche perché consacrata a “Pantheon degli uomini illustri di Sicilia”. La visita terminerà in piazza Verdi luogo simbolo della mondanità dei Florio che furono i promotori della costruzione del Teatro Massimo Vittorio Emanuele. Trasferimento in aeroporto e imbarco su volo ITA delle ore 20.40 con arrivo a Milano Linate alle ore 22.15.
Viaggio con accompagnatore con partenza da:
- Varese - piazzale Ferrovie Nord
- Tradate - via Maestri del Lavoro (piazzale Mercato)
- Gallarate - uscita autostrada (rotonda Piazza Buffoni)
- Busto Arsizio - uscita autostrada (lato Giardineria)
- Legnano - uscita autostrada (rotonda - parcheggio ristorante 100Montaditos)
- Saronno - uscita autostrada (viale Europa - Rotonda Lazzaroni)
- Mariano Comense - via Porta Spinola Meda - v. le Piave (parcheggio Coren)
- Chiasso - uscita autostrada (rotonda Serfontana)
- Olgiate Comasco - via Milano angolo via Maestro Comacini
- Seregno - piazzale Santuario (chiesa S. Valeria - viale Santuario)