Sulle orme di Magellano

PATAGONIA CILENA - CAPO HORN

Sulle orme di Magellano

€5990 a persona

Proposta di viaggio 2022

Un viaggio magnifico che inizia da Santiago del Cile, una delle più moderne megalopoli del Sud America, da dove si parte per visitare la suggestiva casa di Isla Negra del celebre poeta Pablo Neruda, lungo il tragitto che vi conduce alla pittoresca citta di Valparaiso. Lasciata la zona centrale si viaggia verso la punta più estrema del Cile e del Sud America… per andare alla scoperta della Patagonia cilena, permettendovi di scoprire il maestoso P.N. Torres del Paine. Questo epico viaggio si caratterizza per includere una spedizione di 5 notti tra i luoghi più inaccessibili della Regione di Magellano e della Terra del Fuoco, navigando nel massimo comfort tra scenari di straordinaria bellezza, dove potrete ammirare alcuni dei più imponenti ghiacciai del nostro pianeta, oltre a passeggiare tra migliaia di pinguini di Magellano… ma non è finita, perchè avrete anche il privilegio mettere piede in una delle località più iconiche del globo, il mitico Capo Horn.
Luoghi visitati : Santiago del Cile, Valparaiso, Punta Arenas, Puerto Natales
1
GIORNO 1 Italia/Santiago del Cile
Partenza da Milano/Roma Fiumicino per Santiago del Cile (via Madrid). Pernottamento e pasti a bordo.
2
GIORNO 2 Santiago del Cile
Accoglienza all’aeroporto di Santiago, incontro con la guida e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate.* Nel pomeriggio visita della città. La visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, prevede una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi ed attività commerciali. Si prosegue per la zona bohemiene di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto, per raggiungere in fine il Cerro San Cristobal, da dove si gode di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento. * Early check-in incluso.    
3
GIORNO 3 SANTIAGO DEL CILE/VALPARAISO/SANTIAGO DEL CILE
Intera giornata dedicata alla visita di Isla Negra e Valparaiso. In mattinata partenza verso la costa per raggiungere la località di Isla Negra, dove si trova la più bella tra le case del celebre poeta cileno e premio Nobel Pablo Neruda, che in questa casa passò gli ultimi anni della sua vita insieme alla sua terza moglie Matilde Urrutia. All'interno della sua casa-museo si può ammirare la collezione di bottiglie, polene, conchiglie e altri oggetti che Neruda collezionò durante la sua vita. L'architettura di questa casa, risulta molto particolare grazie alla combinazione di materiali a basso costo e di ricchezza artistica. Proseguimento per Valparaiso, città del secolo XVI, ubicata in mezzo ai colli e dove si accede per stradine, scale e ascensori (funicolari), dichiarata per l’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità, grazie alla sua eclettica e particolare architettura e sviluppo urbano. Pranzo libero in corso di escursione. Rientro a Santiago del Cile in serata.    
4
GIORNO 4 SANTIAGO DEL CILE
Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per eventuali escursioni facolative.  
5
GIORNO 5 SANTIAGO / PUNTA ARENAS
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Pubta Arenas. All'arrivo trasferimento in hotel. Cena libera, pernottamento.    
6
GIORNO 6 NAVIGAZIONE AUSTRALIS
Punta Arenas Inizia così la nostra avventura ai confini del mondo. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio salperemo per la rotta che ci condurrà, passando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle, lungo le coste della Patagonia e della Terra del Fuoco in un’esperienza memorabile. Check-in tra le 13:00 e le 17:00 in via Av. Costanera del Estrecho 1398 (Porto Arturo Prat) a Punta Arenas. Imbarco ore 18:00.
 
7
GIORNO 7 NAVIGAZIONE AUSTRALIS
Ghiacciaio Pia - Via dei Ghiacciai Navigheremo lungo il braccio nord-est del Canale di Beagle per entrare nel Fiordo Pia. Sbarcheremo in prossimit del ghiacciaio Pia godendo di uno spettacolo naturale che, dalla catena montuosa da cui ha origine, si estende imponente fino al mare. Rapiti dall’incanto del paesaggio continuiamo la nostra avventura sotto lo sguardo maestoso dell’ «Avenida de los Glaciares» (Via dei Ghiacciai). s, dove sbarcheremo alle ore 11:30.
8
GIORNO 8 NAVIGAZIONE AUSTRALIS
Capo Horn - Baia di Wulaia Facendo rotta dal Canale di Murray giungeremo alla Baia di Wulaia, territorio in cui storicamente risiedevano le maggiori colonie di indigeni Yamanas e in cui Charles Darwin sbarcó a bordo del HMS Beagle nel 1833. Paesaggi di ineguagliabile bellezza per vegetazione endemica e morfologia che ci immergeranno nel bosco di Magellano per condurci a un punto di osservazione da cui godremo di una vista mozzafiato. Da qui il viaggio prosegue attraversando la baia di Nassau per arrivare al Parco Nazionale di Capo Horn. Scoperto nel 1616, il mitico Capo Horn è un promontorio di rocce scoscese con un picco massimo di circa 425 metri, importante punto di riferimento nella storia della navigazione per i velieri in rotta tra il Pacifico e l’Atlantico. Noto come il «finis terrae» per antonomasia, Capo Horn è Riserva della Biosfera. La possibilit di sbarco dipender dalle condizioni meteorologiche.        
9
GIORNO 9 NAVIGAZIONE AUSTRALIS
Ghiacciaio Aguila Nella mattinata navigheremo lungo il Canale di Cockburn per addentrarci verso il fiordo de Agostini, dove potremo ammirare i ghiacciai che scivolano dal centro della cordigliera di Darwin verso il mare. Sbarcheremo con i gommoni per una dolce camminata intorno alla laguna formatasi con lo scioglimento del ghiacciaio Aguila che potremo ammirare da vicino.  
10
GIORNO 10 NAVIGAZIONE AUSTRALIS
Fiordo Parry - Baia Ainsworth Nel corso della mattinata navigheremo attraverso il Fiordo Parry; da questa posizione sarà possibile apprezzare i ghiacciai che scendono dal centro della catena montuosa di Darwin, alcuni dei quali raggiungono il mare. A bordo di gommoni zodiac ci dirigeremo verso il fondo del fiordo per scoprire l’anfiteatro del ghiacciaio, un luogo dove spesso è possibile avvistare le foche leopardo. Nel pomeriggio, il magnifico scenario dell’Admiralty Fjord e il punto di approdo ad Ainsworth Bay sveleranno il suggestivo paesaggio del ghiacciaio Marinelli e del Darwin Range, alzando un sipario sullo spettacolo della vita che rinasce con il ritiro di ghiaccio. Immersi nella seducente foresta subantartica possiamo imbatterci in una diga di castori.          
11
GIORNO 11 PUNTA ARENAS/PUERTO NATALES
Isla Magdalena - Punta Arenas Alle prime ore del mattino esempre che le condizioni atmosferichelo consentano, sbarcheremo sull’Isola Magdalena, tappa obbligata per il rifornimento di antichi naviganti ed esploratori. Durante la nostra camminata verso il faro, potremo ammirare un’immensa colonia di pinguini di Magellano. Infine, giungeremo a Punta Arenas, dove sbarcheremo alle ore 11:30. Trasferimento a Puerto Natales. Sistemazione in hotel. Cena libera, pernottamento.    
12
GIORNO 12 PUERTO NATALES /TORRES DEL PAINE / PUERTO NATALES
Partenza in direzione del Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato dall'UNESCO, riserva della biosfera. Lungo il tragitto, potrete ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, in cui vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. All'interno, visita delle più grandi attrattive del parco: il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Pehoe ed il Lago Grey, il quale consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “cuernos del Paine”. Pranzo in corso d’escursione. Visita alla cueva del Milodon e rientro a Puerto Natales in serata.    
13
GIORNO 13 PUERTO NATALES/SANTIAGO DEL CILE
In tempo utile trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per Santiago. Accoglienza, trasferimento in Hotel, cena libera e pernottamento.    
14
GIORNO 14 SANTIAGO/ITALIA
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro in Italia (via Madrid). Pernottamento e pasti a bordo.
15
GIORNO 15 Italia
Arrivo in Italia.

SPECIFICHE DEL VIAGGIO

Tipologia di viaggio: Di gruppo Lingua: Italiano Trattamento: Come da programma Mezzi di trasporto: Nave; Pullman; Aereo; Trasporto pubblico Paesi: Cile Minimo passeggeri: 2 Categorie: Select
Guida: Locali multilingue parlanti anche italiano

VOLI

  • Partenze: da Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta) - Garantite minimo 2 partecipanti.
  • Compagnie aeree: Iberia Airlines; LAN Airlines
  • Aereoporti di partenza: Roma-Fiumicino - FCO

NOTE INFORMATIVE

ASSEGNAZIONE POSTI VOLO Con l'obiettivo di fornire un servizio in più cerchiamo sempre di far assegnare i posti volo in base alle richieste dei passeggeri, ma questo non è sempre possibile in quanto alcune compagnie aeree non prevedono questa possibilità se non tramite il pagamento di un extra o attraverso il web check-in che deve fare direttamente il passeggero nelle 24/48 ore precedenti la partenza. N.B. In tutti i casi, anche qualora vi fosse stata comunicata dal nostro ufficio booking una determinata pre-assegnazione, è importante tenere conto che la stessa non è MAI garantita, in quanto le compagnie aeree si riservano fino al momento dell'imbarco (talvolta anche dopo il check-in) il diritto di modificare i posti assegnati in base alle loro necessità operative e di sicurezza. DETTAGLI OPERATIVI DEL TOUR Il Tour è garantito con minimo 2 pax iscritti ed è operato con servizi sempre privati e guide parlanti italiano a Santiago e nella Regione dei Laghi, e con servizi collettivi e guide multilingue parlanti anche italiano a San Pedro de Atacama e in Patagonia. Al raggiungimento dei 3 passeggeri iscritti sullo stesso tour, i servizi saranno privati in italiano ed esclusivi Latitud Patagonia in tutte le destinazioni, ad eccezione del trasferimento da Calama a San Pedro de Atacama (1h30m) e v.v. che è sempre previsto con servizio di solo autista, come anche il trasferimento tra Puerto Natales e Punta Arenas, previsto con bus di linea (senza guida). La navigazione Balmaceda e Serrano - ed i relativi trasferimenti Hotel/Porto/Hotel - sono previsti con servizio collettivo e con guida Inglese/Spagnolo su base 2/3 pax, e con trasferimenti privati e con guida in italiano anche durante la navigazione al raggiungimento di min 4 pax iscritti sullo stesso tour. N.B. La guida in italiano nella Regione dei Laghi è sempre soggetta a disponibilità, in quanto seppur prevista e da noi prenotata anticipatamente, a causa della ridotta quantità di guide parlanti italiano questo servizio non è garantito. NAVIGAZIONI IN PATAGONIA Le navigazioni eventualmente previste dai nostri programmi sono sempre soggette a riconferma in base alle condizioni atmosferiche, in condizioni di vento forte l'escursione può essere cancellata per tutelare la sicurezza dei passeggeri. Si tratta di un evento raro ma che nel corso della stagione si può verificare. In queste occasioni il nostro rappresentante locale avviserà i passeggeri e valuterà con loro eventuali alternative. REQUISITI PER L'INGRESSO IN CILE In base alle ultime disposizioni emanate dal Governo del Cile, a far data dal 1/11/2021 tutti i viaggiatori stranieri possono entrare in Cile in base ai seguenti requisiti: - Aver completato il ciclo vaccinale per il COVID19 con uno dei vaccini approvati dall' ISP (Istituto di Salute Pubblica del Cile) dalla FDA americana, dall' OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) o dall'EMA (Agenzia Europea del Farmaco). Tutti i principali vaccini somministrati in Italia sono riconosciuti da queste diverse entità governative. La documentazione dovrà essere inserita, unitamente ai propri dati personali, nel sito https://mevacuno.gob.cl/ e nell'arco di alcuni giorni verrà fornita risposta con accettazione della domanda (se la documentazione inserita è corretta non vi è alcun motivo per cui l'ingresso possa essere negato). N.B. Per completare la domanda è necessario disporre del numero del lotto di ciascuna delle vaccinazioni effettuate oltre al documento rilasciato dalle competenti autorità attestante l'avvenuta vaccinazione (generalmente disponibile sul portale della Regione di appartenenza), unitamente ad una foto del proprio passaporto in cui si possano evincere i dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita) oltre ai dati di emissione e scadenza dello stesso. - 48 ore prima del viaggio bisognerà compilare una Dichiarazione Giurata sul sito https://www.c19.cl/ - Presentare un tampone molecolare (PCR) effettuato nelle 72 ore precedenti all'ingresso nel Paese. Il tampone rapido/antigenico non è considerato valido. Questo documento sarà richiesto dal vettore al momento dell'imbarco, in assenza di questo documento il vettore rifiuterà l'imbarco. Nel caso di voli con scalo europeo le 72 ore vengono calcolate dal momento della partenza del volo intercontinentale. Suggeriamo tuttavia di considerare un buon margine (24 ore) per essere tutelati in caso di ritardi e/o perdita di connessioni tra i voli originariamente previsti. - All'arrivo a Santiago del Cile i passeggeri dovranno effettuare presso l'aeroporto un tampone molecolare (PCR), che non avrà alcun costo. Una volta trasferiti presso l'Hotel prescelto i passeggeri dovranno attenere di ricevere l'esito del tampone, che permetterà di ricevere il Pase de Movilidad (certificato equivalente al nostro Green Pass), con il quale potranno muoversi liberamente nel Paese ed accedere a qualsiasi luogo previsto dal programma come a Musei, ristoranti, etc... In attesa dell'esito non è consentito muoversi dal proprio Hotel. - Disporre di un'assicurazione medica con una copertura minima di 30.000 USD a copertura di eventuali spese derivanti da assistenza medica causata da sintomi del Covid 19. REGOLE PER IL RIENTRO IN ITALIA Attualmente, e come da DL del 25 Ottobre, il Cile è stato inserito nell'elenco D, non è pertanto richiesta la quarantena al rientro in Italia. Si consiglia di consultare il sito VIAGGIARE SICURI per maggiori dettagli.  

QUOTE DEL VIAGGIO

Quote a partire da 5.990,00€ / a persona
LA QUOTA COMPRENDE
- I voli intercontinentali in classe economica. - Tutti i voli domestici e di collegamento indicati in programma, in classe economica. - Franchigia bagaglio (1 bagagli - max 23 kg. cad). - Tutti trasferimenti da e per gli aeroporti. - I pernottamenti negli hotel indicati in programma (o similari). - Servizi e visite come da programma. - Pasti indicati nel programma (bevande escluse). - Kit da Viaggio Quality Group. - La navigazione Australis con sistemazione in cabina A
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quote di apertura pratica: € 90 p.p. - Le tasse aeroportuali come quotate da crs e inseribili sui biglietti aerei emessi dall’Italia (importo soggetto a variazione, da riconfermare al momento dell’emissione): attualmente 550 € - Le bevande ed i pasti eventualmente non previsti. - Extra a carattere personale. - Tutto quanto non specificamente menzionato come incluso.N.B. Tutti gli importi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso, in quanto basate sui rapporti di cambio €/USD.
You don't have permission to register