NOTE INFORMATIVE
Venite con noi nella culla della cultura, all’incrocio di tutte le rotte mediterranee percorse nei millenni da fenici, greci, romani, saraceni, normanni, aragonesi… i popoli che hanno conquistato, amato e costruito in questa splendida terra di Sicilia sono tantissimi, e ognuno ha lasciato qui vestigia e memorie profondamente radicate nel territorio e nell’anima di questo popolo davvero straordinario che è la Gente di Sicilia. Il Veraclub Modica Beach Resort è qui, affacciato sulla costa sud orientale dell’Isola e in piena mappa del Barocco Siciliano. Una struttura accogliente ed elegante, con i servizi principali direttamente affacciati sul mare e ricca di ambienti raffinati e confortevoli che renderanno ancor più piacevole il vostro soggiorno. Quando poi la Formula Club Veratour si sposa con la proverbiale ospitalità sicula, con i prodotti e la cucina di questo mare e di questa terra, beh, resta poco da dire, se non godersi la vacanza e provare - perché no? - a mettersi sulle tracce del leggendario e simpaticissimo commissario Montalbano che proprio da queste parti vive e lavora
COSA VEDERE IN SICILA
Una terra di emozioni
Quasi fosse una terra sospesa nel tempo, la
Sicilia è una meta di viaggio molto interessante e peculiare. Qui puoi rilassarti sulle splendide spiagge e godere del caldo sole e delle acque limpide del Mare Nostrum, qui puoi passeggiare tra borghi e vicoli di paesini della costa, scorgere paesaggi e panorami mozzafiato, qui puoi amare il sud d’Italia. Sono tanti i luoghi da visitare e le attività da praticare in Sicilia; Veratour ti offre il meglio e ha pensato per te ogni tipo di emozione e di esperienza da vivere appieno. Un ventaglio di possibili avventure per rendere la tua
vacanza in Sicilia ancora più intensa grazie alle
escursioni Veratour.Etna e Taormina
L'Etna, con i suoi 3.350 metri di altezza, è il più grande vulcano attivo d'Europa. Nel corso della nostra escursione salirai fino a quota 2 mila metri, da dove godrai di un impareggiabile panorama su buona parte della Sicilia, attraversando paesaggi lunari di rara suggestione creati dalle colate laviche che nei secoli e anche in tempi recenti hanno attraversato i fianchi del vulcano. A
Taormina poi, la più famosa ed elegante località turistica siciliana, potrai visitare il famoso teatro greco e passeggiare liberamente nei vicoli del centro, a caccia di affascinanti scorci e suggestivi panorami che si aprono sul mare e verso il vicino vulcano.
Modica e Ragusa
Modica, scrigno di innumerevoli tesori architettonici dell'arte tardobarocca e per questo dichiarata
Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è chiamata anche "
città merletto": chiese e palazzi del centro storico, abbarbicato sulle sponde del letto di un antico fiume, presentano facciate riccamente decorate, "ricami" di pietra bianca locale che alla luce del tramonto assumono riflessi dorati e ramati. La cittadina vanta inoltre un'importante tradizione nella lavorazione della cioccolata, prodotta ancora oggi con la ricetta degli antichi Aztechi: in tutte le pasticcerie del centro si potranno assaggiare le specialità al peperoncino, alla cannella, i liquori al cacao, le caratteristiche "impanatigghie", deliziose granite e tutte le altre specialità gastronomiche locali. A questa meravigliosa città è anche dedicato il nostro approfondimento
Visitare Modica: il Barocco Siciliano e il cioccolato.
Ragusa è chiamata la "
città dei ponti", per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico. Nel 1693 un devastante terremoto causò la distruzione quasi totale dell'intera città, mietendo più di cinquemila vittime. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, la divise in due grandi quartieri. Da una parte Ragusa superiore, situata sull'altopiano; dall'altra
Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell'antica città e ricostruita secondo l'antico impianto medioevale: un tripudio di viuzze e scorci incantevoli che culminano nella bellissima cattedrale di San Giorgio, la famosa piazza di Vigata nella serie televisiva di Montalbano.
Vendicari e Noto
La
Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, istituita ufficialmente nel 1984 su 1.450 ettari territorio nel comune di Noto è un'area incontaminata ricca di testimonianze dell'ingegno umano con la salina, i ruderi delle
tonnare settecentesche e bizantine e l'
antico castello svevo. Diverse sono le testimonianze archeologiche ed architettoniche dell’insediamento dell’uomo fin dall’epoca greca. Vi ritroverete davanti a paesaggi mozzafiato: fitta vegetazione mediterranea che si apre improvvisamente davanti a un mare cristallino e a spiagge lunghissime e dorate, che in poche centinaia di metri diventano rocce a strapiombo su un mare profondo.
Noto, capitale del barocco siciliano detta “
giardino di pietra“, ricca di splendidi edifici e dichiarata
Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di “città aperta” costituisce un raro capolavoro e l’esempio più chiaro dei gusti teatrali dell’architettura settecentesca. Passeggeremo per le vie del centro per ammirare l’abilità ed il geniale estro delle maestranze locali. Il
barocco di Noto è infatti un gioco di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri. Il colore conferito dal sole alle facciate degli edifici all'ora del tramonto vi lascerà sbalorditi.
Scala dei Turchi, Agrigento e la Valle dei Templi
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di
Agrigento. È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il
commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino
Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati come paese dove vive il celebre commissario, da inquadrare con Porto Empedocle. La giornata prosegue poi ad Agrigento per visitare la
Valle dei Templi. Considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola, il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. Qui, tra mandorli ed ulivi, sorgono i resti dell’antica
Akragas, definita da Pindaro “
la più bella città dei mortali”. All'interno del sito potrai ammirare i resti del Tempio di Giunone, di Giove Olimpico, di Castore e Polluce, ma soprattutto il Tempio della Concordia, imponente e quasi integro.
Caltagirone
Centro urbano di storia millenaria dove il passato rivive ogni giorno nelle piazzette affollate, nei palazzi fastosi, ma soprattutto nelle botteghe dei migliori maestri ceramisti che la rendono la capitale della ceramica siciliana. Da non perdere “
la scalinata di Santa Maria del Monte” che collega la parte bassa a quella alta della città e le innumerevoli botteghe d'arte dove poter acquistare preziosi vasi, fantastici piatti e oggetti tipici.
LA QUOTA COMPRENDE
Quota iscrizione - Volo ITC a/r classe economica - Trasferimenti in loco Sistemazione camera doppia e Trattamento come specificato
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota iscrizione, Assicurazione, tasse aeroportuali Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
DINAMICHE
Quotazioni PROMOZIONALI dinamiche soggette a riconferma; effettuazione del viaggio vincolata alle disposizioni che saranno previste in materia di viaggi all’estero e vigenti al momento della partenza.
Vuoi un preventivo per le tue vacanze, contattaci